Ci trovi anche su:
Home |  Gli Atolli   |  I Resort  |  Crociere  |  Hotel - Guest House  |  Diving & Snorkeling  |  Speciale Pesca   |  News  |  Contattaci
Community
Seguici su Instagram
Seguici su Facebook
 
Consigli utili Geografia & Clima  |  Informazioni Turistiche  |  Come scegliere il resort

Come arrivare alle Maldive
I voli per le Maldive partono principalmente da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia ed in alcuni periodi dell’anno anche da Bologna. I voli possono essere sia diretti, gestiti da compagnie private, che con scalo ed effettuati da compagnie di linea. Normalmente i voli diretti sono settimanali con date prefissate, mentre quelli di linea sono giornalieri e non hanno vincoli di date, sia come giorno settimanale di partenza che come durata. Nel caso di volo diretto la durata del viaggio è di 9/10 ore, voli con scalo prevedono invece circa 12/15 ore, in proporzione al tempo di attesa in transito. Nei voli con scalo non è necessario ritirare il bagaglio che troverete direttamente all’aeroporto di destinazione.

 
 
Tutti gli orari di volo in tempo reale
dall'aeroporto di Hulule

Tutti i voli internazionali arrivano all'Hulhule International Airport, situato sull’omonima isola a sud dell'atollo di Male Nord, a pochi minuti di navigazione da Male.  Di qui si prosegue per l'isola di destinazione in motoscafo oppure in idrovolante. In genere questo trasferimento viene gestito direttamente dai resort ed è quindi compreso nella quota che viene pagata al Tour Operator al momento della prenotazione del viaggio. Per raggiungere invece le guesthouse è possibile usufruire in alternativa del sistema pubblico di traghetti (venerdì escluso).

Documenti necessari per recarsi alle Maldive
Indipendentemente dalla nazionalità, per l'ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto elettronico con validità non inferiore a un mese dalla data prevista di rientro, oppure 6 mesi se si viaggia attraverso sosta a Dubai o Doha. Inoltre secondo le vigenti norme europee, i minori devono essere muniti di proprio passaporto individuale.

A tutti i visitatori in ingresso viene richiesto di essere in possesso di una prenotazione alberghiera e di un biglietto di ritorno. Unica formalità da sbrigare è la semplice compilazione del modulo di immigrazione in lingua inglese da compilare prima di arrivare alle Maldive, che in genere  viene consegnato in aereo o reperibile in aeroporto prima del controllo passaporti.  Il modulo dovrà essere consegnato agli addetti all'immigrazione prima del ritiro dei bagagli. Una parte del modulo dovrà essere conservato  all'interno del passaporto elettronico e riconsegnato al controllo passaporti al ritorno.

La validità del visto di soggiorno è di 30 giorni. Il visto  può essere esteso per ulteriori 60 giorni per un totale di 90 giorni; è richiesta la  compilazione di un modulo prestampato e due foto tessera da presentare all’Autorità locale entro i 30 giorni dall’arrivo. Essendo un visto turistico, non consente che uno straniero trovi lavoro, insedi un'attività od eserciti una professione. Per queste esigenze occorre avere un visto di natura diversa. Le persone che rimangono oltre il periodo consentito, senza averne il permesso, possono essere arrestate. I visitatori in transito possono restare solo 24 ore. Chi avesse intenzione di viaggiare in maniera autonoma  deve richiedere al Ministero degli Atolli di Malè il permesso denominato Inter-Atoll Travel Permit.

Dogana
I controlli doganali sono molto severi: è tassativamente vietato introdurre alcolici, carni ed insaccati di suino, pubblicazioni pornografiche o anche semplici riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre, droghe di nessun genere, fucili subacquei ed armi. I fucili per la pesca subacquea vengono requisiti e restituiti al momento della partenza. Cani e altri animali non sono ammessi. Solo per uso personale è consentito portare un max di 200 sigarette.
Ricordiamo che è tassativamente vietata l’esportazione di corallo, madrepore, carapaci di tartaruga, conchiglie, stelle marine e sabbia. Gli unici prodotti esportabili sono quelli acquistabili nei negozi di souvenir.

Bagaglio
Per il peso del bagaglio è necessario far riferimento alle regole del vettore con cui si viaggia. Generalmente il peso massimo a persona è 20 kg, ma alcune compagnie consentono anche pesi maggiori (es. Emirates 30kg.). Arrivati alle Maldive se il trasferimento è in barca non ci sono limiti per il peso delle valigie e del bagaglio a mano, mentre in caso di trasferimento in idrovolante il limite per il trasporto è 20 kg. a persona e per valigia. Attenzione a non superare questo limite per non incorrere nei supplementi che devono essere pagati direttamente in loco. Ricordiamo a tal proposito che, sempre per il trasporto in idrovolante, anche il bagaglio a mano è soggetto a limite massimo pari a 5 kg a persona. Nel bagaglio a mano consigliamo di portare anche qualche indumento di ricambio nel caso di ritardo o smarrimento della valigia.

 
Indirizzi utili
Idrovolanti

TRANS MALDIVIAN AIRWAYS (Pvt) Ltd.
Ibrahim Nasir International Airport
P.O. Box 2079 Male’
Republic of Maldives
www.transmaldivian.com

General Inquires:
Email: info@transmaldivian.com
Tel: +960 3315 201
Working Hours: 09:00 to 18:00

Cosa portare in valigia
Essendo il clima delle Maldive tipicamente tropicale, e la temperatura praticamente costante anche la sera, l’abbigliamento deve essere incentrato su indumenti leggeri e traspiranti: t-shirt, polo, parei, bermuda e soprattutto costumi, non avrete bisogno d’ altro. Per scrupolo portatevi anche una felpa od un golfino in cotone (utili soprattutto in aereo per l’aria condizionata), ma vedrete che difficilmente li userete una volta arrivati alle Maldive!
In molti resort vige il detto “no news no shoes”, a sottolineare come sia possibile prendersi una pausa dalla frenesia di tutti i giorni e rilassarsi stando scalzi per tutta la vacanza. La sabbia è bianca corallina, e quindi non scotta mai, pertanto consigliamo al massimo di portare ciabatte ed infradito per i trasferimenti e le escursioni, ed un paio di calzature estive per la sera se proprio non volete rinunciare a un po’ di moda. Normalmente nei resort non è richiesto un abbigliamento elegante, ne fanno eccezione solo alcuni di categoria extralusso dove in determinati ristoranti o locali è richiesto l’abito lungo.
Il sole è veramente forte non scordate quindi un cappello e creme solari ad alta protezione resistenti all’acqua, indispensabili per non rischiare di rovinarsi la vacanza con gravi scottature. Quasi tutti i resort praticano regolarmente disinfestazione contro le zanzare ma è consigliabile portarsi un repellente per insetti, soprattutto se si viaggia con bambini. 
Tutti i resort (tranne Asdu) forniscono teli mare, mentre potrebbe essere utile portare un k-way leggero in caso di pioggia. Nel caso abbiate molte attrezzature elettroniche con batterie da ricaricare è consigliabile portarsi un adattatore per le prese elettriche, anche se normalmente i resort ne sono sempre provvisti.
Suggeriamo infine di portarvi tutto il necessario per lo snorkeling, alcuni resort lo forniscono (gratuitamente o a pagamento) ma andare in acqua con la propria attrezzatura è sempre meglio.


Home | Gli Atolli | I Resort | Crociere | Hotel - Guest House | Diving & Snorkeling | Speciale Pesca | News | Contattaci

MaldiveOnLine - Il sogno infinito
Maldiveonline.it è il primo sito web italiano d'informazione sulle Maldive e non è responsabile del contenuto dei siti ad esso collegati